Oggi si è tenuta la giornata conclusiva del Percorso per le Competenze Trasversali e l’orientamento (PCTO) “La Scuola di carta” promosso da Apindustria Servizi con Polo Plast come azienda commissionatrice, presso la sala consiliare del municipio di San Stino. Gli studenti dell’istituto ISS Scarpa Mattei, hanno presentato il loro progetto relativo alla realizzazione di un contenitore per alimenti sostenibile per Polo Plast.

Noi di Polo Plast in collaborazione con l’istituto IIS Scarpa Mattei, ci siamo impegnati reciprocamente nella riuscita di questo progetto! Negli ultimi anni la sostenibilità della confezione è uno dei fattori a cui le persone fanno maggiormente attenzione, e quale migliore occasione coinvolgere questi ragazzi in un progetto di sostenibilità ambientale al fine di ridurre l’impatto della plastica monouso sul nostro pianeta.

La cerimonia rappresenta l’atto finale del progetto Sportello Formazione-Lavoro sviluppato da Apindustria Servizi, che ha dato l’opportunità agli studenti di immedesimarsi nel funzionamento e l’organizzazione di una loro futura realtà aziendale come quella di Polo Plast Srl. I ragazzi hanno avuto la possibilità di mettersi in gioco fronteggiando sfide e problematiche tipiche del mondo lavorativo.

 

In seguito all’introduzione di un nuovo macchinario, noi di Polo Plast, ci eravamo posti l’obiettivo di immettere sul mercato un prodotto che fosse innovativo e al tempo stesso sostenibile, al fine di ridurre l’utilizzo di plastica monouso e adattarci alla direttiva Single Use Plastic (SUP).

Il progetto nasce proprio dalla necessità di trovare un packaging sostenibile a livello ambientale, e quale migliore occasione se non presentarlo durante la giornata Mondiale dell’ambiente il cui tema per il 2023 risulta #BeatPlasticPollution.

Gli studenti, coadiuvati dai propri docenti, hanno colto l’eredità dei compagni dello scorso anno scolastico, i quali erano giunti al concept del prodotto e alla sua realizzazione, mediante lo sviluppo di un vero e proprio prototipo. In questi mesi, dunque, hanno portato avanti il progetto, partendo dalle criticità e dalle carenze riscontrate nel prototipo, al fine di correggere i dettagli ed arrivare ad un prodotto realizzabile e immettibile nel mercato. Grazie a noi di Polo Plast, i ragazzi hanno potuto studiare da vicino la creazione, e la realizzazione del prodotto, per i meccanici: studiando da vicino la macchina, ed i chimici per poter effettuare i tamponi microbiologici seguendo gli standard HACCP.

Come riconoscimento per l’impegno e la dedizione nella riuscita del progetto, tutti i ragazzi hanno ricevuto da parte di Polo Plast una maglietta personalizzata come ricordo per il progetto realizzato.

Un ulteriore grazie a ISS Scarpa Mattei e ad Apindustria Servizi per l’opportunità, sperando che queste iniziative saranno oggetto di future collaborazioni!